Mi perdoni se le scrivo per la terza volta..Ma se L insonnia è causata da una menopausa precoce come nel mio caso, come posso combatterla`? Quale ansiolitico o antidepressivo adatto puo aiutarmi? nel frattempo seguo una terapia ormonale, ma l unica cosa che mi toglie sono le vampate, per il resto mi sento come una prigioniera a rimanere cosi a vita sofferente.non so se rassegnarmi o combattere, ma combattere come, nessun dottore ti scolta veramente quando parli.cosa mi consiglia??allora il valdoxan dopo 2 settimane di pianto e apatia ieri finalmente ho smesso di piangere,a parte il l effetto collaterale non vedo nessun effetto benefico come nel mio caso l insonnia,non prendendo sonno ho preso una zolpiderm alle 22.30,svegliandomi alle2.30, non sapendo cosa fare ne ho preso un altra ma senza effetto e cosi alle 4 ho preso una temesta 2,5 e ho dormito ancora 4 ore.un miscuglio di medicamennti che e gia programmata la mia morte, perche solo li mi possono portare.
Cara signora come le ho chiarito telefonicamente non ritengo che sia la menopausa in sé, come fenomeno fisico, ad essere responsabile dell’insonnia ma piuttosto i vissuti ad essa collegati che possono essere relativi ad angosce di morte scatenate dal venir meno di parametri vitalizzanti come la femminilità e la maternità. Per portare alla luce le fantasie inconsce che condizionano i suoi stati mentali sarebbe importante svolgere anche un profondo lavoro psicoanalitico ma, dato che lei abita lontano da me, si può effettuare utilmente , ogni 15-30 giorni un trattamento ipnotico ,eventualmente anche di tipo regressivo, che le permetterà di conquistare progressivamente la possibilità di accedere a stati di trance profondi, un vero e proprio farmaco naturale, che, successivamente, tramite autoipnosi, potranno essere guidati da lei personalmente, dandole la possibilità di ridurre la terapia farmacologica fino ad eliminarla. La saluto cordialmente. Antonio