E’ DA DIVERSI ANNI CHE SONO IN CURA CON EFEXOR. QUESTA E’ LA SECONDA VOLTA CHE TENTO DI SMETTERE, SOTTO PROPOSTA DEL MIO PSICHIATRA, IN QUANTO NON RIESCO A RAGGIUNGERE UNA REMISSIONE COMPLETA DEI SINTOMI.GRADATAMENTE SI INTENDE.SONO PASSATI 2 MESI E OGGI HO SCALATO L’ULTIMA PILLOLA DA 37,5 MG (DOSAGGIO INIZIALE 150 MG DA UN ANNO, MA EFFETTO COMPLESSIVO INSODDISFACENTE).HO PAURA PERCHE’ VADO SPESSO IN BAGNO, HO DEI DOLORI ALLE MANI CHE MI TOLGONO IL SONNO E LA STESSA PAURA ALLA GUIDA CHE AVEVO PRIMA.DEVO RESISTERE?LEI PARLA DI ANGOSCIA ESISTENZIALE. NON HO UNA VITA FACILE…MAI AVUTA, OLTRE AD AVERE UN CARATTERE MOLTO PARTICOLARE CHE CON IL PASSAR DEL TEMPO DIVENTA MOLTO SPIGOLOSO.MA LE HO PROVATE TUTTE : PSICOTERAPIA (BIOENERGETICA E RELAZIONALE) PER 10 ANNI, PROZAC, EFEXOR E TANTO FARMACI CON PAUSE BREVI.NON SO PIU’ COSA PROVARE.DI SOLDI NE HO SPESI TANTI, DI SPERANZE NON NE PARLIAMO.VABBE’, SCUSI LO SFOGO. VORREI SOLO CHIEDERLE SE MI CONVIENE RESISTERE, SE E FINO A QUANDO POSSO AVERE EFFETTI DA SOSPENSIONE, COME CONTROLLARLI E SE POSSO SOPRAVVIVERE SENZA MEDICINE, CHE SINCERAMENTE MI SCATENANO REMORE E CONFLITTI NON INDIFFERENTI.
Credo che gli effetti da sospensione farmacologica siano ormai esauriti, la sua lettera non precisa però molto riguardo alla sua biografia e a tutte le sue vicende esistenziali, inclusi i rapporti con le figure di riferimento .Questa parte importante è sottaciuta o solo lievemente accennata. Ogni disagio esistenziale deve essere canalizzato attraverso il linguaggio, cioè va fatto parlare perché i sintomi non vanno solo soppressi ma soprattutto capiti. Nel mio quotidiano lavoro di psicoterapia psicoanalitica, integrata o meno con la ipnosi, cerco di portare il soggetto a contatto con la profondità del suo essere e di tradurre i suoi disagi psicologici in termini di significato. La terapia farmacologica può essere utile soltanto a scopo momentaneamente supportivo o per evitare marcate regressioni non utili a scopo evolutivo. Perciò mi scriva pure ancora, sottolineando le sue vicende esistenziali in modo che possa delineare, entro di me, un quadro più adeguato alla sua situazione specifica. La saluto cordialmente.